WIN – WIN
Vinci tu, vinciamo tutti

Azioni per favorire la diagnosi precoce dell’HIV e delle IST, l’aggancio e la continuità della cura, con particolare attenzione alle popolazioni più vulnerabili e per garantire il contenimento della diffusione delle infezioni: un bene per la salute individuale e la salute pubblica.

 

L’obiettivo generale di questo progetto è garantire un modello per fronteggiare l’infezione da HIV, sia nella dimensione personale (diagnosi precoce, rapido linkage to care, efficace retention in care) che nella dimensione di sanità pubblica. Favorire l’emergenza del sommerso e il riaggancio delle persone perse al follow up massimizza la Soppressione Virale e riduce la trasmissione del virus.

La strategia si basa su un approccio win/win, in cui tutti i soggetti coinvolti traggono beneficio. Non ci sono perdenti: la diagnosi precoce e una buona aderenza terapeutica sono fondamentali per migliorare la qualità della vita personale e ridurre la diffusione del virus a livello comunitario.

Obiettivi e azioni

  • Garantire l’accesso rapido ai test e ai servizi sanitari per le popolazioni vulnerabili, offrendo supporto nella gestione dei farmaci e delle visite di controllo;
  • Fornire spazi di ascolto e accompagnamento psico-sociale attraverso canali telefonici, telematici e in presenza, inclusi gruppi di mutuo aiuto;
  • Migliorare la collaborazione con le strutture sanitarie, per affrontare le problematiche legate alla malattia e alla compliance terapeutica;
  • Implementare azioni di community outreach, per favorire l’accesso ai test HIV e combattere lo stigma, promuovendo il concetto U=U (undetectable = untrasmittable).

Le attività si svolgeranno nel contesto di servizi di prossimità e attraverso azioni innovative, con la collaborazione delle realtà che si occupano di queste popolazioni fragili – il Drop In presso la stazione ferroviaria, il Nuovo Albergo Popolare, il dormitorio del Galgario e i servizi del Patronato di San Vincenzo – con particolare attenzione alla popolazione migrante e ai sex workers, colmando il vuoto lasciato dall’Associazione La Melarancia OdV.

Il progetto è co-finanziato dal contributo di Fondazione Bergamasca.

Ha preso avvio il 01/07/2025 e proseguirà fino al 30/06/2026.

News

5 per mille

Se vuoi aiutarci, ci sono molti modi.

SCOPRI