Usa la testa, apri il cuore

L’Associazione Comunità Emmaus opera da 30 anni nel settore del disagio e dell’emarginazione; tra le diverse attività sviluppate in questi anni, gestisce due comunità di accoglienza per malati di AIDS e il Progetto Vivere al Sole rivolto a bambini sieropositivi, malati di AIDS o comunque coinvolti da questo problema a causa della malattia dei genitori. Da circa 15 anni, infine, parte delle nostre attività è orientata verso la prevenzione, la sensibilizzazione e la formazione, con particolare attenzione al mondo giovanile e alla scuola.

L’obiettivo del presente progetto è la realizzazione di un intervento sperimentale di prevenzione e di sensibilizzazione sul tema dell’HIV/AIDS. Destinatari saranno gli studenti del Polo Scolastico di Trescore (Liceo Federici ed Istituto Lorenzo Lotto).

“Usa la testa, apri il cuore” indica che il problema dell’HIV coinvolge non solo dimensioni di conoscenza ed informazione, ma anche aspetti affettivi, emotivi, sociali e culturali.

  1. Analisi delle conoscenze dei ragazzi attraverso la somministrazione di un questionario: l’obiettivo è quello di misurare il livello d’informazione sul problema AIDS e di conoscenza sui comportamenti a rischio, oltre che verificare gli atteggiamenti verso la malattia e le persone che ne sono colpite.
  2. Attivazione di una campagna d’informazione e di sensibilizzazione: l’obiettivo è quello di proporre a tutti i ragazzi frequentanti il Polo Scolastico una settimana di riflessione su questa tematica; la campagna utilizzerà diversi strumenti (manualetto sull’AIDS, incontri, mostra) e si svilupperà con il coinvolgimento attivo di rappresentanti di classe e di docenti, attorno alla giornata mondiale di lotta all’AIDS del 1 dicembre.
  3. Realizzazione di un percorso formativo: l’obiettivo è quello di proporre ad alcune classi dell’Istituto un percorso formativo approfondito realizzato da operatori esperti che utilizzeranno tecniche di coinvolgimento attivo e di confronto.
  4. Analisi dei risultati raggiunti attraverso la seconda somministrazione del questionario: l’obiettivo è quello di verificare il cambiamento nelle informazioni, negli atteggiamenti e nella percezione del rischio, evidenziando l’impatto sia della campagna generale che dei percorsi formativi nelle singole classi.
  5. Rielaborazione del progetto: i risultati ottenuti forniranno la base per ideare e implementare  nuove modalità operative e strumenti in tema di prevenzione dell’AIDS e di sensibilizzazione.

Il progetto “Usa la testa, apri il cuore” è stato finanziato con risorse interne dell’Associazione e dal bando 2006 della Legge Regionale n. 22/93 per le organizzazioni di volontariato.

News

5 per mille

Se vuoi aiutarci, ci sono molti modi.

SCOPRI