Il progetto EDUCARTE si rivolge all’intero territorio provinciale e ha come target principale quello degli studenti, dei docenti e dei genitori delle scuole secondarie di 2° della provincia di Bergamo a indirizzo artistico e, in particolare, i Licei Artistici pubblici di Bergamo, Treviglio e Lovere, l’Istituto d’Arte A. Fantoni di Bergamo.
L’obiettivo generale del Progetto EDUCARTE si fonda sull’ipotesi che la ricerca artistica possa offrire agli studenti delle scuole secondarie di 2° a indirizzo artistico della Provincia di Bergamo, destinatari principali dell’intervento, un’opportunità innovativa di tipo educativo capace di rafforzare i fattori protettivi e ridurre i fattori di rischio rispetto al consumo di sostanze legali e illegali e allo sviluppo di forme dipendenza.
Lo spunto nasce dalla scultura “La Droga”, realizzata nel 1976 da Piero Brolis, importante artista bergamasco, che sarà esposta presso il Museo di Arte Contemporanea – Fondazione Meli di Luzzana e proposta agli studenti come “icona” da cui trarre ispirazione e motivazione per indagare e re-interpretare lo stesso tema, attualizzandolo dal punto di vista sociale e culturale, attraverso un percorso di tipo artistico a forte valenza educativa.
Si prevedono inoltre ricadute culturali più ampie a vantaggio degli studenti frequentanti le scuole coinvolte (diversi dal target specifico che riguarda gli studenti del triennio) e della popolazione in generale attraverso la collaborazione con alcune Istituzioni Pubbliche già coinvolte a vari livelli (Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, Ufficio Scolastico Provinciale, Dipartimento dipendenze ASL).
La proposta, si radica nell’esperienza maturata dall’Associazione Comunità Emmaus e si inserisce nel contesto dello studio e dell’implementazione di percorsi educativi di prevenzione dell’uso e abuso di sostanze lecite e illecite da parte di adolescenti e giovani.
Il progetto, che si è svolto nell’anno scolastico 2012-2013, è stato co-finanziato da Regione Lombardia ai sensi del bando 2012-2013 della Legge Regionale 1/2008.