Il progetto #cHIVuoleconoscere – Let’s Talk Let’s Test, in continuità con le analoghe iniziative realizzate negli ultimi sei anni, che hanno coinvolto diverse migliaia di studenti, ha l’obiettivo di promuovere percorsi di sensibilizzazione, informazione e formazione sul tema HIV/AIDS e altre infezioni a trasmissione sessuale a partire dalle scuole superiori della Provincia di Bergamo.
Il progetto, che si svolgerà durante l’anno scolastico 2025-2026, offre alle scuole aderenti la possibilità di realizzare percorsi formativi con gli studenti, coinvolgendo i docenti con modalità adattate alle esigenze delle singole scuole. In questa nuova edizione, vogliamo dare maggiore risalto all’importanza di tradurre la consapevolezza in azione, aderendo all’opportunità di effettuare il test per HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST), aumentando le occasioni per i giovani coinvolti di effettuare lo screening all’interno degli spazi che quotidianamente frequentano come quelli scolastici o, laddove non possibile nelle scuole, presso il Check Point cittadino o eventi sul territorio.
Le scuole e gli studenti potranno infine essere ingaggiate nella realizzazione di strumenti e materiali di comunicazione su questi temi che saranno premiati nel corso di un Contest di chiusura del progetto a fine anno scolastico: gli elaborati più significativi saranno poi diffusi tra i giovani e nella popolazione generale.
Il progetto è sostenuto da un contributo del Community Award Program di Gilead Sciences e da Caritas Diocesana Bergamasca.
Potete trovare i dettagli e la descrizione puntuale della proposta alle scuole qui.
#cHIVuoleconoscere – Let’s Talk Let’s Test è un’iniziativa della Cooperativa Don Giuseppe Monticelli nel contesto delle iniziative di Bergamo Fast-Track City che coinvolgono, tra gli altri: Comune di Bergamo, Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, Provincia di Bergamo, Ufficio Scolastico Territoriale, ASST PG23, ATS Bergamo, Arcigay Bergamo-Cives, Croce Rossa Italiana – comitato di Bergamo, Caritas Diocesana Bergamasca, Cooperativa di Bessimo, Coop. Il Pugno Aperto e Coop. L’Impronta.
Come partecipare
Le scuole interessate a partecipare al progetto dovranno iscriversi indicando un referente interno incaricato di seguire il progetto entro il mese di ottobre 2025. Seguirà una breve fase di co-costruzione del percorso all’interno della singola scuola.
Contatti ed informazioni
Paolo Meli: paolo.meli@comunitaemmaus.it – cell. 3356698366
Caterina Pellegris: caterina.pellegris@comunitaemmaus.it – cell. 3391148173
Siti internet: www.comunitaemmaus.it – www.viverealsole.it – www.friendlytest.it